Difesa Penale

Il diritto alla migliore difesa

Sei un medico accusato di malpractice? Hai diritto alla migliore difesa!

Secondo le statistiche più aggiornate e disponibili, i medici italiani – sommersi da oltre 35mila azioni legali intraprese nei loro confronti per denunce di (presunti) casi di malasanità – si sentono in trincea e senza strumenti idonei per difendersi con serenità.

Per il medico, i rischi di essere coinvolto in procedimenti di natura giudiziale o stragiudiziale dovuti ad accuse di negligenza, imperizia, imprudenza, inosservanza di leggi, regolamenti, ordini, discipline, sono elevati.

Il fenomeno ha assunto, oggi, dimensioni allarmanti anche per il proliferare di organizzazioni specializzate alla “caccia al medico”, spesso per soli fini di lucro.

Il coinvolgimento di un medico in un procedimento penale o in una causa di risarcimento danni rappresenta, già di per sé, una punizione sul piano personale ed emotivo, inflitta ancor prima dell’esito del giudizio in tribunale.

Poi, purtroppo, ci sono le conseguenze pregiudizievoli sul piano economico ed assicurativo.

Se sei un medico dipendente (di strutture pubbliche o private) o un medico libero professionista, sia che tu abbia ricevuto una richiesta di risarcimento danni sia che tu abbia ricevuto una contestazione di addebito disciplinare o – peggio – una informazione di garanzia, hai bisogno di aiuto: hai bisogno di un valido alleato per difenderti con tempestività ed efficacia.

I Professionisti di Medico Protetto hanno maturato una lunga e vasta esperienza nel campo della responsabilità medico-sanitaria, avendo sempre e solo difeso medici nelle aule di giustizia.

I Professionisti di Medico Protetto sono al servizio dei Medici accusati di “malpractice”, garantendo loro tutta l’assistenza necessaria sia in sede civile (per gli aspetti economico-risarcitori ed assicurativi), sia in sede disciplinare (per i procedimenti avviati dalle Aziende o dal proprio Ordine), sia in sede penale (dalla fase delle indagini preliminari alla difesa nel dibattimento).

Cosa facciamo per garantirti la migliore difesa

Di fronte ad una richiesta di risarcimento danni, una contestazione disciplinare o – peggio – di fronte ad una informazione di garanzia, come medico hai bisogno innanzitutto di essere informato e rassicurato sul corretto significato giuridico di quanto ti sta accadendo, organizzando tempestivamente la tua difesa.

I primi passi sono fondamentali. Sbagliare le scelte difensive nell’immediatezza di una richiesta di risarcimento danni, di una contestazione disciplinare o di un’informazione di garanzia può pregiudicare tutto il procedimento.

Per questo hai bisogno di un team di professionisti esperti, in grado di consigliarti sulle difficili decisioni da prendere.

Già durante il primo contatto telefonico ti verranno forniti indicazioni utili alla tua miglior difesa. Poi, una volta conferito il mandato per la tua difesa, ti chiederemo di predisporre una dettagliata relazione dei fatti, senza omettere dettagli o circostanze, corredando lo scritto di tutta la documentazione utile eventualmente in tuo possesso.

Quindi verificheremo le tue coperture assicurative e ci occuperemo noi di comunicare l’ ’”apertura del sinistro” alla tua compagnia (a meno che tu non l’abbia già fatto).

Concorderemo quindi, nel più breve tempo possibile, la data per il primo incontro (che potrà svolgersi anche in videoconferenza), in cui – dopo aver analizzato in dettaglio le accuse – approfondiremo le possibili linee difensive.

Medico Protetto, inoltre, potrà fornirti tutto il supporto medico legale necessario, coinvolgendo specialisti di comprovata esperienza e competenza nella tua specifica disciplina .

Quanto costa la nostra difesa

Se sei un medico accusato di malpractice puoi contattarci compilando il form in fondo alla pagina. L’utilizzo di questo modulo è GRATUITO e RISERVATO.

Compilare il modulo di contatto non ci rende in automatico i tuoi consulenti o i tuoi difensori, per cui non ti assumerai alcun impegno economico esponendoci il tuo caso.

Solo dopo il nostro primo colloquio e dopo aver fatto un’analisi dei fatti e delle accuse che ti sono state rivolte, deciderai se affidarci la tua difesa.

Per i nostri onorari, in generale, la copertura è garantita dalla tua polizza assicurativa che di solito contempla la cd. “tutela giudiziaria” (o “tutela legale”): si tratta di una speciale garanzia che, se prevista nella polizza, solleva l’assicurato(il medico) dalle spese collegate alla difesa giudiziale in ambito penale, civile o amministrativo fino a un determinato massimale previsto nella polizza.

Anche se non hai una polizza tutela giudiziaria, è importante comunque sapere che in sede civile, ai sensi dell’art. 91 c.p.c., con la sentenza che dichiara infondata l’azione di risarcimento danni nei tuoi confronti, il Giudice deve condannare la parte soccombente al rimborso, in tuo favore, delle spese processuali e degli onorari di difesa.

Per il processo penale poi, più specificatamente, la contrattazione collettiva di settore (se sei un medico dipendente di una struttura sanitaria) e i regolamenti aziendali generalmente prevedono che, in caso di assoluzione, gli oneri della difesa siano a carico dell’Ente Sanitario.

Ad ogni modo il compenso di Medico Protetto è sempre adeguato e in linea con i parametri indicati dalle tariffe forensi in vigore pro tempore, tenuto conto della natura e dell’importanza della controversia, del delle questioni trattate, nonché dell’autorità giurisdizionale adita (Tribunale – Appello – Cassazione).

Cosa facciamo per garantirti la miglio difesa

Di fronte ad una richiesta di risarcimento danni, una contestazione disciplinare o – peggio – di fronte ad una informazione di garanzia, come medico hai bisogno innanzitutto di essere informato e rassicurato sul corretto significato giuridico di quanto ti sta accadendo, organizzando tempestivamente la tua difesa.

I primi passi sono fondamentali. Sbagliare le scelte difensive nell’immediatezza di una richiesta di risarcimento danni, di una contestazione disciplinare o di un’informazione di garanzia può pregiudicare tutto il procedimento.

Per questo hai bisogno di un team di professionisti esperti, in grado di consigliarti sulle difficili decisioni da prendere.

Già durante il primo contatto telefonico ti verranno forniti indicazioni utili alla tua miglior difesa. Poi, una volta conferito il mandato per la tua difesa, ti chiederemo di predisporre una dettagliata relazione dei fatti, senza omettere dettagli o circostanze, corredando lo scritto di tutta la documentazione utile eventualmente in tuo possesso.

Quindi verificheremo le tue coperture assicurative e ci occuperemo noi di comunicare l’ ’”apertura del sinistro” alla tua compagnia (a meno che tu non l’abbia già fatto).

Concorderemo quindi, nel più breve tempo possibile, la data per il primo incontro (che potrà svolgersi anche in videoconferenza), in cui – dopo aver analizzato in dettaglio le accuse – approfondiremo le possibili linee difensive.

Medico Protetto, inoltre, potrà fornirti tutto il supporto medico legale necessario, coinvolgendo specialisti di comprovata esperienza e competenza nella tua specifica disciplina.

Quanto costa la nostra difesa

Se sei un medico accusato di malpractice puoi contattarci compilando il form in fondo alla pagina. L’utilizzo di questo modulo è GRATUITO e RISERVATO.

Compilare il modulo di contatto non ci rende in automatico i tuoi consulenti o i tuoi difensori, per cui non ti assumerai alcun impegno economico esponendoci il tuo caso.

Solo dopo il nostro primo colloquio e dopo aver fatto un’analisi dei fatti e delle accuse che ti sono state rivolte, deciderai se affidarci la tua difesa.

Per i nostri onorari, in generale, la copertura è garantita dalla tua polizza assicurativa che di solito contempla la cd. “tutela giudiziaria” (o “tutela legale”): si tratta di una speciale garanzia che, se prevista nella polizza, solleva l’assicurato(il medico) dalle spese collegate alla difesa giudiziale in ambito penale, civile o amministrativo fino a un determinato massimale previsto nella polizza.

Anche se non hai una polizza tutela giudiziaria, è importante comunque sapere che in sede civile, ai sensi dell’art. 91 c.p.c., con la sentenza che dichiara infondata l’azione di risarcimento danni nei tuoi confronti, il Giudice deve condannare la parte soccombente al rimborso, in tuo favore, delle spese processuali e degli onorari di difesa.

Per il processo penale poi, più specificatamente, la contrattazione collettiva di settore (se sei un medico dipendente di una struttura sanitaria) e i regolamenti aziendali generalmente prevedono che, in caso di assoluzione, gli oneri della difesa siano a carico dell’Ente Sanitario.

Ad ogni modo il compenso di Medico Protetto è sempre adeguato e in linea con i parametri indicati dalle tariffe forensi in vigore pro tempore, tenuto conto della natura e dell’importanza della controversia, del delle questioni trattate, nonché dell’autorità giurisdizionale adita (Tribunale – Appello – Cassazione).

Analizzeremo con te il caso e ti aiuteremo a prendere la decisione migliore per risolvere il tuo problema legale.

Contattaci per dirci come possiamo aiutarti